Ricetta cornetti integrali vegan
Croissant integrale vicino a me
Contenidos
Ingredienti:160g di latte di soia5g di lievito attivo fresco o 3g di secco200g di farina da forno200g di farina integrale15g di semi di chia80g di zucchero di canna20g di aquafaba o altro latte di soia100g di olio di semiSpalmabile al cioccolato nocciola q.s.60g di burro vegano o olio di coccoSpalmabile al cioccolato nocciola q.s.Sciroppo d’acero o latte vegetale per spennellareOpzionale:Zucchero semolato per decorare
Aggiungere l’aquafaba e mescolare rapidamente, quindi aggiungere le farine, lo zucchero e i semi di chia e iniziare a mescolare. Lavorare l’impasto per circa 5 minuti. Quando è liscio, formate una palla e mettetela in una ciotola oliata coperta da un canovaccio pulito. Trasferire la ciotola nel forno (spento). Lasciare lievitare per 3 ore.
Lasciare ammorbidire il burro vegano a temperatura ambiente per 10-20 minuti prima di questo passaggio. Una volta lievitato, togliere l’impasto dalla ciotola su una superficie infarinata e stenderlo in un rettangolo di 20 x 40 cm. Spalmare il burro vegano ammorbidito sulla superficie dell’impasto.
Piegare ⅓ del rettangolo al centro e l’altro ⅓ sopra. Piegare a metà e coprire con pellicola trasparente. Lasciare riposare in frigorifero per due ore e ripetere il processo di piegatura e “imburratura”. Lasciare riposare l’impasto in frigorifero per tutta la notte.
Croissant di grano germogliato
Per questo motivo, ho deciso di scrivere una guida passo-passo per darvi le migliori possibilità di successo con questo classico della pasticceria francese reso vegano. Non ho risparmiato alcun dettaglio e ho incluso molte immagini in modo che possiate seguirmi se questa è la vostra prima incursione nei croissant fatti in casa!
Questi croissant possono anche essere vegani, ma sono comunque così soffici, sfogliati, burrosi e deliziosi! Sono fantastici leggermente tostati e spalmati con confetture di frutta, ma devo ammettere che il mio modo preferito di mangiarli è quello di preparare panini per la colazione con Just Egg, salsiccia vegana e cheddar.
Non lasciatevi intimidire! La ricetta richiede un po’ di tempo, ma se suddivisa in fasi è completamente gestibile. Vi assicuro che il tempo e lo sforzo ne varranno la pena quando tutta la vostra casa profumerà di panetteria.
È facile sentirsi sopraffatti quando si vedono tutte le istruzioni di una ricetta per i croissant! Non preoccupatevi: il processo può essere lungo, ma le singole fasi sono in realtà molto semplici! Ecco una breve cronologia semplificata per avere un’idea più precisa di cosa aspettarsi.
Ricetta della pasta sfoglia integrale
Gli articoli di Verywell Fit sono revisionati da medici certificati e da professionisti della nutrizione e dell’esercizio fisico. I revisori medici confermano che il contenuto è completo e accurato e riflette le ultime ricerche basate sull’evidenza. I contenuti vengono rivisti prima della pubblicazione e in occasione di aggiornamenti sostanziali. Per saperne di più.
Includere i croissant in un piano alimentare sano è possibile, ma può richiedere un certo controllo delle porzioni. Questo popolare prodotto da forno è relativamente ricco di calorie e, poiché è fatto con il burro, contiene anche grassi saturi. Tuttavia, è possibile mangiare i croissant e perdere peso, a patto di seguire alcuni consigli alimentari intelligenti.
Le calorie contenute in un croissant dipendono dalla dimensione del croissant stesso. Anche le quantità di altri nutrienti variano in base alle dimensioni del prodotto da forno. I dati riportati sull’etichetta si riferiscono a un croissant medio o standard. Ecco come si confrontano le diverse dimensioni.
Naturalmente, se si aggiunge un condimento al croissant, possono aumentare anche i grassi e le calorie, a seconda del condimento preferito. Se si spalma del burro, è probabile che si aggiungano circa 100 calorie, 11 grammi di grassi totali e 7 grammi di grassi saturi. Una singola porzione di crema di formaggio aumenterà il conteggio calorico di 35 calorie, 3,5 grammi di grassi totali e 2,2 grammi di grassi saturi.
Pane di Crozon
I croissant esistono dalla metà del 1800 e sono probabilmente originari dell’Austria. Sono un tipo di pane molto diffuso che può essere usato come contorno, per panini salati o anche come dessert.
Purtroppo, i croissant non sono generalmente vegani. Tradizionalmente, sono fatti con uova e burro, entrambi non vegani. Inoltre, alcune ricette di croissant contengono anche latticini, zucchero bianco o miele, anch’essi non vegani.
Detto questo, esistono croissant vegani. Basta recarsi in una buona panetteria vegana o imparare a preparare i propri croissant vegani a casa. Di seguito, vi mostrerò esattamente di cosa sono fatti i croissant e la mia ricetta preferita di croissant vegani!
Quasi tutte le ricette di croissant prevedono l’uso di uova. Non solo vengono utilizzate uova intere nell’impasto, ma i croissant vengono anche ricoperti da una glassa all’uovo prima di essere cotti in forno. Questo significa un doppio problema per i vegani che non mangiano uova.
La maggior parte delle ricette di croissant vegani utilizza uova vegane o un sostituto vegano delle uova. Queste uova vegane non forniscono lo stesso sapore delle uova vere, ma agiscono come emulsionanti a base vegetale, tenendo insieme l’impasto e rendendo la consistenza più soffice.