Ricetta base pasta frolla vegan

Pasta frolla vegana salata

La pasta frolla è forse la pasta più usata nelle ricette, può essere usata come una normale pasta frolla “classica” (usando sia il burro che lo strutto) in ricette salate come torte e pasticci, oppure può essere resa più ricca (usando solo il burro e un uovo sbattuto, o il latte, al posto dell’acqua per legare) o si può fare una pasta frolla dolce per torte di frutta e dessert (usando solo il burro e aggiungendo lo zucchero). Per scalare gli ingredienti per ottenere più (o meno) pasta frolla è sufficiente ricordare che, per qualsiasi peso di farina, è necessario utilizzare poco meno della metà dei grassi (burro e strutto), vale a dire quattro parti di farina per due parti di grassi e un po’ più di burro quando si prepara una pasta frolla dolce. Alcune ricette prevedono l’uso di farina autolievitante o di farina normale con lievito in polvere, che contribuisce ad alleggerire la pasta.

Nota: l’unica pasta che dovreste acquistare in negozio è la pasta sfoglia, non comprate mai la pasta frolla… anche la migliore è pessima. Abbiamo acquistato la pasta frolla più costosa e la pasta frolla dolce disponibili e, rispetto alla pasta fatta in casa, erano terribilmente scadenti. Entrambe erano umide e appiccicose, con una consistenza orribile, e si stendevano terribilmente; quella dolce era eccessivamente dolce, e non riusciva a stare insieme in un contenitore per sformati. Abbiamo provato con altre marche più economiche e il risultato è stato lo stesso. Verdetto: non preoccupatevi, è più economico farselo da soli ed è di gran lunga superiore.

  Pasta fresca vegana ricetta

Ricetta della pasta frolla dolce vegana

Molti sostengono che la margarina sia l’unica scelta in questo tipo di preparazione. In realtà, come vedremo tra poco, anche utilizzando il burro si possono realizzare ottime torte morbide, anche se il risultato è diverso da quello ottenuto utilizzando la margarina.

Le differenze tra il burro e la margarina non si limitano solo alla composizione dei due alimenti, uno caratterizzato da un’origine esclusivamente animale, mentre l’altro da un’origine esclusivamente o prevalentemente vegetale.

Infatti, nella realizzazione di preparazioni dolciarie, burro e margarina non dovrebbero essere utilizzati in modo indistinto, in quanto ciascuno di essi conferisce al prodotto finale caratteristiche diverse, sia dal punto di vista puramente estetico sia dal punto di vista del gusto e della consistenza del dolce.

Molti sostengono che la margarina sia l’unica scelta in questo tipo di preparazione. In realtà, come vedremo tra poco, anche con il burro si possono realizzare ottime torte morbide, anche se il risultato è diverso da quello ottenuto con la margarina.

La margarina, che a temperatura ambiente è estremamente cremosa, è particolarmente adatta alla preparazione di questi dolci. Il suo grasso, infatti, riesce ad amalgamarsi facilmente con le particelle di farina e, soprattutto se gli ingredienti sono ben mescolati e incorporati tra loro, si può creare un impasto, omogeneo e aerato al punto giusto, che durante la cottura tende ad aumentare ulteriormente di volume. Il risultato, quindi, sarà un prodotto finale con un chicco piuttosto grosso, morbido e piuttosto leggero, che potrà essere non solo gustato da solo, ma anche inzuppato, farcito o guarnito in vari modi.

  Ricetta pasta sfoglia salata vegan

Ricetta di pasticceria salata vegana

Cercate una pasta frolla vegana che sia buona come quella vera? Ho trovato quello che fa per voi! Questa pasta frolla è perfettamente morbida e con la migliore mollica; il tutto senza glutine, senza zucchero raffinato e senza latticini. Realizzata con farina di mandorle e altri cinque prodotti di base della dispensa, non crederete mai a quanto sia deliziosa questa pasta frolla!

Cos’è la pasta frolla? La pasta frolla è un tipo di pasta che si ottiene dimezzando la quantità di grassi rispetto alla farina. Ha una consistenza più morbida e friabile della pasta frolla. Posso fare la pasta frolla senza uova? Certo che si può! Basta un altro legante e non c’è bisogno di uova. Per questa ricetta, utilizziamo semi di lino macinati mescolati con acqua calda per ottenere il cosiddetto “uovo di lino”. Questo è un eccellente sostituto delle uova nei dolci! O forse dovrei dire “ottimo per le uova”?!

Cercate una pasta frolla vegana che sia buona come quella vera? Ho trovato quello che fa per voi! Questa pasta frolla è perfettamente morbida e con la migliore mollica; il tutto senza glutine, senza zuccheri raffinati e senza latticini. Realizzata con farina di mandorle e altri cinque prodotti di base della dispensa, non crederete mai a quanto sia deliziosa questa pasta frolla!

Ricetta di pasticceria vegana

La pasticceria è una di quelle cose che si presta molto bene a essere veganizzata.    Con il giusto mix di olio di cocco e burro senza latticini è possibile produrre una pasta frolla splendidamente croccante e sfogliata.    Oggi vi mostrerò come preparare una pasta frolla dolce, perfetta per le torte da dessert, dalla banoffee alla torta di rabarbaro, di mele o di ciliegie. Questa ricetta di pasta frolla vegana prevede l’uso di mandorle macinate per aggiungere una consistenza splendidamente croccante e leggera, che completa la fragilità che si sviluppa come risultato dell’uso dell’olio di cocco freddo nell’impasto della pasta frolla. Questa facile ricetta vegana vi darà abbastanza pasta frolla per una crostata di 20 cm, con una quantità sufficiente per un top a griglia se state preparando una crostata alla frutta.    In alternativa, può essere cotta al buio e poi riempita in seguito se si sta preparando una torta banoffee, key lime o meringa al limone.

  Ricetta pasta al limone vegan
Esta web utiliza cookies propias para su correcto funcionamiento. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos. Más información
Privacidad