Ricetta vegana per pasta frollaù
Idee per il ripieno della pasta frolla vegana
Contenidos
Alcune persone potrebbero essere scoraggiate a mettere le mani in pasta perché non si ritengono brave cuoche o semplicemente perché pensano che richieda un sacco di tempo per riuscirci, ma vi assicuro che fare la nostra pasta frolla è davvero un lavoro facile facile che vi sorprenderà davvero!
Se si usano le mani, bisogna innanzitutto lavorare insieme in una ciotola capiente il burro e la farina, fino a ottenere un composto simile a un pangrattato grossolano. Ora è il momento di iniziare a versare la quantità di acqua fredda necessaria per far sì che l’impasto si unisca.
Se si utilizza un robot da cucina, è necessario inserire prima la farina e il burro, e poi frullare fino a ottenere una consistenza di pangrattato grossolano. Versare l’acqua fredda dall’imbuto mentre il frullatore è in funzione fino al punto in cui l’impasto si forma (consiglio di farlo una piccola quantità alla volta per evitare di ritrovarsi con un impasto troppo umido).
Metodo: 1. Lavorare la farina, il sale e il burro vegano con le mani o con un robot da cucina fino a raggiungere una consistenza di pangrattato grossolano.2. Aggiungere lentamente l’acqua fredda necessaria per legare l’impasto.3. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e raffreddarla per almeno 15 minuti prima di utilizzarla.
Ricette di pasticceria vegana
Molti sostengono che la margarina sia l’unica scelta in questo tipo di preparazione. In realtà, come vedremo tra poco, anche utilizzando il burro si possono realizzare ottime torte morbide, anche se il risultato è diverso da quello ottenuto utilizzando la margarina.
Le differenze tra il burro e la margarina non si limitano solo alla composizione dei due alimenti, uno caratterizzato da un’origine esclusivamente animale, mentre l’altro da un’origine esclusivamente o prevalentemente vegetale.
Infatti, nella realizzazione di preparazioni dolciarie, burro e margarina non dovrebbero essere utilizzati indistintamente, poiché ciascuno di essi conferisce al prodotto finale caratteristiche diverse, sia dal punto di vista puramente estetico, sia dal punto di vista del gusto e della consistenza del dolce.
Molti sostengono che la margarina sia l’unica scelta in questo tipo di preparazione. In realtà, come vedremo tra poco, anche con il burro si possono realizzare ottime torte morbide, anche se il risultato è diverso da quello ottenuto con la margarina.
La margarina, che a temperatura ambiente è estremamente cremosa, è particolarmente adatta alla preparazione di questi dolci. Il suo grasso, infatti, riesce ad amalgamarsi facilmente con le particelle di farina e, soprattutto se gli ingredienti sono ben mescolati e incorporati tra loro, si può creare un impasto, omogeneo e aerato al punto giusto, che durante la cottura tende ad aumentare ulteriormente di volume. Il risultato, quindi, sarà un prodotto finale con un chicco piuttosto grosso, morbido e piuttosto leggero, che potrà essere non solo gustato da solo, ma anche inzuppato, farcito o guarnito in vari modi.
Crostata vegana senza glutine
La pasticceria è una di quelle cose che si presta molto bene a essere veganizzata. Con il giusto mix di olio di cocco e burro senza latticini è possibile ottenere una pasta frolla splendidamente croccante e sfogliata. Oggi vi mostrerò come preparare una pasta frolla dolce, perfetta per le torte da dessert, dalla banoffee alla torta di rabarbaro, di mele o di ciliegie. Questa ricetta di pasta frolla vegana prevede l’uso di mandorle macinate per aggiungere una consistenza splendidamente croccante e leggera, che completa la fragilità che si sviluppa come risultato dell’uso dell’olio di cocco freddo nell’impasto della pasta frolla. Questa facile ricetta vegana vi darà abbastanza pasta frolla per una crostata di 20 cm, con una quantità sufficiente per un top a grata se state preparando una torta alla frutta. In alternativa, può essere cotta al buio e poi riempita in seguito se si sta preparando una torta banoffee, key lime o meringa al limone.
Pasta frolla vegana salata
Questa ricetta per la pasta frolla dolce vegana utilizza l’olio di colza Mellow Yellow al posto del burro, in modo da poter creare una pasta frolla vegana e senza latticini per crostate, crostatine o galette. Si tratta di una ricetta semplicissima, che vi risparmia la fatica di spalmare il burro nella farina: basta versare l’olio di colza e mescolare per creare una deliziosa pasta frolla. Provatela e rimarrete stupiti da quanto funziona bene!
Questa ricetta utilizza l’olio di colza Mellow Yellow, a basso contenuto di grassi saturi e ricco di Omega 3, ideale per una dieta sana ed equilibrata. Cliccate qui per trovare il rivenditore più vicino.
Preriscaldare il forno a 190° C ventilato, 200° C, punto di riferimento per il gas 6. Mettere una teglia piatta nel forno per riscaldarla. Per preparare la pasta, mescolare farina, zucchero e sale. Versare l’olio di colza e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Fare un pozzetto al centro e versare metà dell’acqua, usando le mani per lavorarla. Versare altra acqua se necessario, in modo che la pasta si compatti e si formi una palla.